Il sito si propone di realizzare un intervento di sostegno e di consulenza a distanza nei confronti degli insegnanti attraverso la fornitura di informazioni, bibliografie aggiornate,materiali didattici - modelli di progetto organizzativo e didattico - risposte mirate riguardanti percorsi didattici specifici per l’intercultura e l’inserimento scolastico di minori stranieri.
luogo di confronto e scambio culturale e si rivolge a tutti i cittadini nativi e immigrati.
Riconosciuto Organismo idoneo alla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, attiva e sostiene progetti di volontariato internazionale e opera in Italia per la formazione a una nuova mentalità interculturale e alla solidarietà.Il Coe organizza ogni anno a Milano il Festival del Cinema Africano.
Associazione per il dialogo fra le culture mediante la creazione di incontri e ambiti di interscambio, dove i valori, le idee e le credenze delle persone si possano incontrare.
Il CIDII - Centro di Informazione e Documentazione su Immigrazione e Intercultura, è un servizio che il Comune di Roma ha promosso come spazio dedicato alla conoscenza della realtà multietnica e multiculturale cittadina, e alla realizzazione di iniziative interculturali.
Sito dedicato allo studio della comunicazione umana, dei sistemi sociali e dell'interculturalità. Esso intende creare una rete di scambi fra operatori sociali, psicologi, docenti, esperti e persone interessate all’argomento.
sito di documentazione sui fenomeni migratori.
E' un'associazione professionale costituita da esperti e insegnanti di ogni ordine di scuole (elementare, media inferiore e superiore), riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, che cura l'attività di educazione allo sviluppo di Mani Tese.
Per"giocare e studiare l'intercultura",INTERGROUND offre una rete di metodologie e saperi ottenuti confrontando teorie, pratiche ed esperienze frutto di una attenta ricerca e sperimentazione.
Uno spazio per quanti sono impegnati sul terreno della ricerca/azione multiculturale, in primo luogo ai mediatori culturali.
Fondazione per le Iniziative e Studi sulla Multietnicità: Immigrazione-Globalizzazione.Multiculturalità
Bazarmagazine, si presenta come un "patchwork” fatto di storie, esperienze, luoghi e persone; pensare cosa sia questo è per noi immaginare un mondo non piatto, una tavola ondulata dove l'occhio di chi osserva coglie dei punti in movimento e cerca di immaginare una possibile ragione di contatto, tra di loro.
Sito culturale che si regge eminentemente su tre rubriche: “La Parola alla Parola”, in cui la professoressa Marisa Napoli (autrice di numerosi saggi usciti per Rizzoli, Zanichelli e Laterza) ragionerà su questioni di retorica, linguaggio, costume, attualità, religione, scrittura creativa, critica; “Il Novecento e Oltre”, in cui il professor Antonello Vanni analizzerà la letteratura del XX secolo sotto i più vari punti di vista; e infine “Cronache Terrestri”, in cui il professor Aldo Marchetti (docente di sociologia del lavoro e dell’industria all’Università di Milano, nonché ricercatore del Cnr) affronterà tematiche di nodale importanza come i rapporti fra civiltà diverse, l’integrazione degli immigrati nelle società occidentali, la straordinaria crescita economica (negli ultimi decenni) di Paesi asiatici come Cina e Giappone.
L'associazione Trama di terre nasce a Imola nel 1997 dall'incontro di donne native e migranti in seguito ad un corso di formazione finanziato dal Fondo Sociale Europeo finalizzato alla realizzazione di un'impresa sociale. L'esperienza di Trama di terre, si rifà al pensiero della differenza di genere; e si pone quale luogo di elaborazione culturale per la valorizzazione, il riconoscimento e la diffusione delle culture prodotte da donne di diverse provenienze nazionali. Uno degli obiettivi è conquistare maggiori spazi di autonomia e partecipazione per le donne migranti e native della città , nell'ottica di una piena attuazione dei diritti di uguaglianza, pari dignità sociale e di cittadinanza. Tutte le attività dell'associazione vengono svolte presso il Centro Interculturale. Via Aldrovandi, 31-Imola (Bo) L'orario di apertura al pubblico è: lunedì dalle 14 alle 18 martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Trama di Terre - via Aldrovandi 31 - Imola (BO) - 054228912 - info@tramaditerre.org
Progetto delle Edizioni Dell'Arco rivolto agli studenti immigrati, offre servizi e strumenti per una didattica innovativa e interculturale: consulenza psicologica e glottodidattica, corsi on-line, prodotti multimediali, giochi, video, libri.
Il sito Roma multietnica nasce dall’esperienza del Settore multiculturale delle Biblioteche del Comune di Roma, impegnate da molti anni in un progetto di conoscenza e comunicazione con le diverse culture che coesistono e interagiscono nel nostro Paese e nella nostra città.