Sito dell'Associazione interculturale Eks&Tra che organizza annualmente un concorso per scrittori immigrati
La casa editrice che per alcuni anni ha assegnato e pubblicato, in collaborazione con l'associazione interculturale Eks&Tra, il premio letterario per migranti di Rimini.
Rivista di arte e letteratura "creola" a cura del Prof. Armando Gnisci
Voci dal silenzio nasce da alcune esperienze di lavoro sull'immigrazione realizzate nell'ambito della scuola e del volontariato da alcuni collaboratori del CIES di Ferrara. L'obiettivo è quello di dar voce, attraverso la scrittura e la letteratura, a persone, donne e uomini, spesso confinate nell'anonimato.
Banca Dati Scrittori Immigrati in Lingua Italiana. Responsabile: Prof. Armando Gnisci
Sito inglese di arte e letteratura degli esiliati.
Rivista quadrimestrale di poesia internazionale
Un progetto dei volontari dell'ATAS (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri)che organizza un festival di letteratura italianostraniera.
Rivista e Scuola di scrittura creativa dirette dal Prof. Julio Monteiro Martins dell'Università di Pisa.
Letterature di frontiera Quadrimestrale di letteratura, arti e culture. La tematica che sottende ogni numero è relativa al concetto di frontiera, di confine e di sconfinamento in regioni di letterature a noi ancora estranee. Ciò che ci preme è che questo sconfinamento sia quanto il più possibile completo toccando anche ciò che sta attorno alla letteratura: la vita, la comunità, le persone, lo strato che ha dato materiale a quella letteratura e che da quella letteratura è stato spiegato. L’idea è quella che lo scrittore, il poeta, l’uomo di cultura in genere, rifletta attraverso i suoi testi (siano essi saggi, interviste, poesie, racconti) su quello che capita nella realtà, nella cultura, nella società.
Sito del Centro Culturale Multietnico La Tenda di Milano: associazione di volontariato che si propone di rivitalizzare la vita sociale del territorio in cui opera a partire dalla presenza degli stranieri di nuova immigrazione. Il centro organizza incontri sulla "narrativa nascente" degli immigrati.
Trimestrale torinese di attualità librarie e recensioni letterario in versione cartacea e on line
The Poets Against the War web site (Sito dei Poeti Contro la Guerra)
Interviste, approfondimenti ed eventi dal trimestrale daemon-libri e culture artistiche (una rivista cartacea trimestrale che tratta di letteratura, teatro, arte, promozione di giovani artisti...distribuita in tutta italia.)
FILI D'AQUILONE rivista d'immagini idee e Poesia Perché i fili Era ora! direte, finalmente una rivista sul web semplice, ma sobria e incisiva, che darà spazio a voci nuove, a scrittori e poeti non molto (o per niente) conosciuti, almeno qui in Italia.
"Traccediverse" è una nuova realtà editoriale, nata a Torino da un team giovane e deciso a mettersi in gioco per realizzare un prodotto di qualità. L'attenzione all'alterità è ciò che la caratterizza.
Rivista fondata da Fabiano Alborghetti - Fabrizio Centofanti - Marco Guzzi - Gian Ruggero Manzoni - Massimo Orgiazzi - Antonella Pizzo - Alessandro Ramberti - Massimo Sannelli. L’Attenzione è una nuova rivista letteraria che nasce come spazio nella Rete delle Reti ma indirizzata alla creazione di uno spazio umano per una rinata responsabilità di lettura della realtà attraverso molteplici mezzi di condivisione. Due i problemi cruciali da cui parte: l’eticità dell’arte e il ruolo della cultura, e quindi delle tradizioni e delle radici europee, nell’attuale vita intellettuale e sociale. Nell’era della dispersione informativa globale, delle forzature massmediatiche e dell’oligopolio editoriale, muoviamo i primi passi per tentare di guarire la frammentazione dell’odierno dibattito letterario e culturale tanto quanto per dismetterne l’autoreferenzialità.
Sito interamente dedicato alla letteratura degli immigrati espressa in lingua italiana
Settimanale avventuroso di letteratura. In onda il sabato 17,30-18,30 su Radio Città del Capo. Anche in streaming!
Associazione finalizzata alla progettazione di uno spazio per l'incontro e il dialogo per la pace di culture e religioni diverse. Dare un contributo per la convivenza e il dialogo ed estendere una coscienza di pace, dando voce a chi desidera comunicare in forma letteraria le proprie visioni del mondo e riflessioni sulle difficoltà o sulle possibilità di pace degli esseri umani nel nostro pianeta. Promuove ed organizza il Premio Letterario "Firenze per le culture di pace".
La prima libreria specializzata in letterature e culture africane in Italia.
un sito in formazione del liceo A. Einstein di Torino che invita studentesse e studenti, insegnanti, lettori, scrittori, curiosi impenitenti a incontrarsi intorno alla letteratura migrante che si esprime in italiano, letteratura che mescola i diversi colori dei linguaggi e delle culture.
revista de escritura polidiomática on line
Borgo Librario libri da leggere, da scrivere e da comprare Borgo Librario. Un posto aperto che racchiude dentro la sua cinta muraria i libri del mondo, un’acropoli con la biblioteca centrale al posto del Partenone, un campus esteso che trasforma i condomini in residenze studentesche, un luogo desiderato, pensato realizzato deputato al sapere scritto e alla discussione. Borgo Librario è la cittadella del sole, utopia umanistica resa possibile dalla trama e dall’ordito digitali, che grazie alle tecnologia rende abitabile la rete anche per i viandanti culturali. Libri, recensioni, stroncature, esaltazioni, prose originali, biografie di autori perfettamente sconosciuti, e poi librerie aperte al pubblico, antiquari ricchi di incunaboli e stampe, legatorie, bancarelle: tutto rischiarato da lanterne al laser e movimentato da carrozze di legno spinte da motori di ricerca. Il borgo sta crescendo: venite a trovarci spesso, finirete per comprare casa.