El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

La «pelusa» non è la polvere

Rosanna Morace

La «pelusa» non è la polvere:

In realtà non esiste un corrispettivo in italiano. La parola “polvere” ha un’infinità di significati e in spagnolo andrebbe tradotta con “polvo”. La “pelusa”, invece, è meno generico come termine e ha a che fare con la polvere che produciamo dentro casa: un limite tra il visibile e l’invisibile.
E, infatti, è il confine tra il visibile e l’invisibile ad essere il centro di questo romanzo, seppur camuffato da «pelusa», o per meglio dire dall’ossessione per la pelusa che attanaglia il protagonista Anselmo: egli la vede ovunque; più si ostina a cacciarla con un panno umido (chè altrimenti si sparge e basta), più quel sottilissimo strato copre oggetti, cose, persone, si deposita sul pavimento e sui mobili, si infiltra ovunque, non lasciandogli aria da respirare. I suoi occhi sono come coperti da quel velo che egli vorrebbe eliminare: non riesce a pensare ad altro che agli acari e ai microrganismi che si insidiano nella sua vita, mentre il suo lavoro di bibliotecario/ catalogatore/magazziniere, il rapporto con la moglie e la sua esistenza stessa si logorano fino ad arrivare a un punto di non ritorno. E nella solitudine più totale e nel vuoto di rapporti umani che si è creato, l’unica forma di comunicazione che Anselmo riesce ad avere è quella con un suo vecchio amico, Paolo, al quale invia e-mail che puntualmente gli ritornano indietro: è proprio e solo per questo che egli continua a scrivergli, raccontandogli la sua ossessione per la pelusa, la sua necessità di controllo sul reale, la sua fobia esistenziale.
Attraverso le tormentate e-mail risulta sempre più chiaro, infatti, che la pelusa diviene, nella mente di Anselmo, la forma visibile della morte («non c’è niente che non torni polvere», p. 89), la prova tangibile della corruzione del tutto, il confine tra l’essere, l’apparenza e il non essere, tra la vita e la non-vita, il visibile e l’invisibile. Perché, mentre la polvere è visibile, la pelusa è «appena percepibile» (p. 89): notarne la presenza è quindi avere la capacità di andare oltre il confine tra la realtà e l’apparenza, saper guardare in superfice e nelle piccole cose (p. 85), ovvero nell’infinito, perché «cosa vuoi che venga alla luce dalla profondità?», scrive Anselmo in una delle ultime email, «Concentriamoci sulle pieghe, in superficie. L’infinito, che ha martoriato tante teste, è la polvere, mica altro» (p. 134).
L’ossessione per la pelusa si trasforma quindi in dramma e paura esistenziale, e la ricerca di una forma di vita pura e assoluta diviene tragicamente non-vita, morte in vita. Ma forse è proprio dalla fobia latente di Anselmo che si è originata l’ossessione per la pelusa, e non viceversa. Come in Restituiscimi il cappotto il rapporto causa-effetto è biunivoco, l’una alimenta l’altra, e l’oggetto (il cappotto, la polvere) è solo il simulacro di un più profondo stato interiore. Ma, rispetto alla precedente opera, Adrián Bravi colora il monotematismo ossessivo con un’ironia sottile, paradossale, leggera, spesso comica; e dà corpo e sviluppo alla narrazione, che, seppur sempre e assolutamente minimalistica, muove il racconto nel tempo e il personaggio nel divenire: una trasformazione interiore ed esteriore che conduce inevitabilmente al tragico, ma senza che questo risulti la dominante già all’inizio dell’opera.
D’altronde è proprio il sapiente dosaggio e il morbido impasto di umorismo e paradosso, leggerezza ed esasperazione, comicità e tragicità a rendere La pelusa un perfetto racconto lungo (o romanzo breve?), che eleva una banale ossessione a metafora esistenziale.

Rosanna Morace

Il gioco degli specchi

Home | Archivio | Cerca

Supplemento

(ISSN 1824-6648)

Adrian Bravi: l'antieroe

A cura di raffaele taddeo

 

Archivio

Anno 8, Numero 32
June 2011

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links