El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione
Il Patto fra le associazioni
Fra le associazioni e le comunità che organizzano la manifestazione “Ritmi e danze dal mondo” si sono fissati dei punti cardine di comportamenti e valori che formano il patto sottoscritto ai fini della partecipazione attiva alla manifestazione, nello spirito di una efficace e pratica collaborazione, di una reciproca formazione ai valori dell’interculturalità, dell’ospitalità e della solidarietà.
Patto
fra gli organizzatori della manifestazione
Ritmi e danze dal mondo
Fra le associazioni e le comunità che organizzano la manifestazione "Ritmi e danze dal mondo" ci si impegna a:
- valorizzare le culture presenti sul territorio della provincia di Treviso, compresa quella locale, attraverso musica, danze, cucina, spettacoli, prodotti tipici;
- promuovere le esperienze di associazioni appartenenti ai diversi gruppi nazionali presenti sul territorio;
- creare uno spazio in cui ogni associazione aderente al patto possa esprimere con attività concordate insieme alcune caratteristiche delle proprie culture di appartenenza;
- far diventare la manifestazione sempre più luogo in cui tutti si possano incontrare, a qualsiasi gruppo, cultura o religione appartengano, grandi e piccoli, singoli e famiglie;
- mantenere la manifestazione al di fuori da appartenenze di partiti politici diversi;
- organizzare la manifestazione con criteri sempre più interculturali, cioè rispettando le varie realtà associative e risolvendo positivamente i conflitti che possono nascere;
- dare la precedenza alla collaborazione rispetto alla competizione;
- assumersi con responsabilità i rischi economici e i rischi organizzativi, mettendo a disposizione persone che si impegnano praticamente per preparare e gestire la manifestazione;
- creare un comitato organizzatore multiculturale, garante delle finalità e degli obiettivi della festa, nel quale gli obiettivi siano condivisi e i ruoli e i compiti siano chiari; a tale comitato è richiesto di dare impulso organizzativo alle aree di gestione e di verificare il modo in cui si è svolta l’intera manifestazione;
- lavorare con trasparenza nella gestione economica ed organizzativa, rispettando le norme vigenti come la sicurezza, l’igiene e ogni altra disposizione di legge, e procurando le autorizzazioni necessarie;
- il successo dell’intera manifestazione, anche dal punto di vista economico, dipende dal lavoro di tutti: ci si impegna affinché, una volta pagate le spese, eventuali profitti vadano suddivisi secondo criteri condivisi, in particolare: a sostegno delle associazioni organizzatrici, di progetti decisi assieme e di un fondo per l’organizzazione della manifestazione dell’anno successivo;
- pubblicizzare la manifestazione nei modi concordati presso i propri associati, le persone della propria nazionalità e la popolazione locale;
- delegare il rapporto con i mass media e le istituzioni a coloro che ne sono incaricati dal comitato organizzatore;
- contribuire alla costituzione di un servizio d’ordine interno.
Eventuali imprevisti andranno vagliati dal comitato organizzativo e gestiti tenendo presenti obiettivi e finalità della manifestazione.
Per l’associazione:
Firmato e sottoscritto:
Giavera del Montello, 20.5.2007