El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

"cronopios" voci in azione

cristina alioto, claudia guarducci, francesca valente, barbara valentino

"quando i cronopios cantano le loro canzoni preferite il loro rapimento è tale che più d'una volta sono finiti sotto un camion o una bicicletta; cadono dalla finestra, perdono quel che avevano in tasca e persino il conto dei giorni. Quando un cronopio canta, le speranze e i fama accorrono ad ascoltarlo, anche se non riescono a capire del tutto tanta estasi e anzi, il più delle volte, si mostrano alquanto scandalizzati. Al centro del gruppetto, il cronopio alza le braccine come voler tener alto il sole, come se il cielo fosse un piatto e il sole la testa del Battista, e così la canzone del cronopio è Salomè che danza nuda per i fama e le speranze esterrefatti e tutti occhi, là a domandarsi se in fin dei conti il signor curato, se le convenienze. Siccome però in fondo sono buoni finiscono tutti per applaudire il cronopio che sbigottito torna in sé, si guarda intorno e si mette anche lui ad applaudire, caro." [J. Cortázar]



 

cristina alioto, claudia guarducci, francesca valente, barbara valentino

propongono improvvis-azioni poetiche in cui echeggiano immaginifici canti polivocali di tradizione dei paesi di questo e altri mondi possibili.

Cronopios è l'ultima mutazione di una formazione che ha la costanza di oltre dieci anni di attività ma che contempla la continua trasformazione dei suoi componenti e dei suoi progetti. Il gruppo nasce come Teatro della Voce a partire dallo studio delle possibilità timbriche della voce espresse nella musica di tradizione orale dei diversi paesi del mondo. La stretta relazione che la voce ha con il corpo e con l'espressione delle emozioni ha fatto sì che la ricerca del gruppo si sia spesso spostata nei territori del teatro e si sia espressa frequentemente con modalità performative ai confini tra i due campi. Nel percorso lo scopo principale non è mai stato la fissità di un risultato finale, bensì il processo, la continua trasformazione delle cose rispetto ai mutevoli stimoli del momento. Diversi i contesti e gli spettacoli con cui il gruppo si è esibito in rassegne musicali, teatri, strade e parchi, anche coinvolgendo la partecipazione di grandi gruppi di persone a conclusione di laboratori.
L'improvvisazione al di fuori dei generi musicali ma comunque filtrata dalle esperienze individuali delle componenti del gruppo caratterizza anche il lavoro del cd affrontando il mare registrato da sei voci a cappella, questa volta a nome di AcCanto. La formazione di Cronopios conserva la preziosa eredità delle esperienze precedenti per dare vita ad un progetto nuovo ispirato alla stralunata poesia del personaggio inventato dallo scrittore Julio Cortázar, dove azioni poetiche possono scaturire o dare vita a canti provenienti dal nostro o da altri mondi possibili.

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Supplemento

(ISSN 1824-6648)

evocamondi
festival di narrazione e letteratura orale

 

Archivio

Anno 2, Numero 8
June 2005

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links