El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

il mago di oz

favola in musica per voce recitante e arpa

a cura di tiziana di masi (attrice) e laura bruzzone (arpista)

L'efficace binomio teatro-musica rivive in un esilarante spettacolo, nel quale dominano magia, ironia, fiaba. Ai primi del '900 F. Baum creò uno straordinario mondo di fantasia, originale e complesso. Era la storia della favolosa terra di Oz e dei suoi stravaganti personaggi, realizzazione di un vasto sogno infantile. Tuttavvia, Dorothy, Oz, il Boscaiolo di Stagno, lo Spaventapasseri e il Leone Codardo possiedono il dono del quotidiano e, pur vivendo in quel fantastico mondo di Oz, sono personaggi ancora vivi e attuali. Il Mago di Oz è una storia di sorrisi e di lacrime, dove gli umili, alla fine, risultano i migliori, dove i semplici sono quelli che riusciranno, prima o poi a prevalere, nonostante le difficoltà, dove doni come il coraggio, l'intelligenza ed il cuore, vengono valorizzati e permangono come universali di un viaggio immaginario che l'uomo compie durante la sua vita.

 

tiziana di masi

si diploma nel 1998 come attrice alla Scuola di Teatro dell'Emilia Romagna, affiancando agli studi artistici la Laurea in Filosofia della Politica (nel 1999) con una tesi sul teatro greco, e da allora lavora come attrice in compagnie teatrali in numerose città italiane fra cui Bologna(GTC, Gruppo Teatro Colli), Parma (Compagnia dei Borghi del Teatro Pezzani), Padova (Teatro Verdi, Teatro Stabile del Veneto), Toscana(Teleme Teatro), Cremona(CRT). Frequenta stages di canto, ballo e approfondisce il metodo di recitazione stanivslaskiano in Italia e in Irlanda. Nel 1999 si classifica al terzo posto nel concorso nazionale di recitazione Premio Wanda Capodaglio e nell'agosto 2004 vince il premio nazionale Tito Maccio Plauto con la sua interpretazione nella commedia Rudens, nell'ambito del XLIV edizione del Plauto Festival. Si cimenta in diversi ruoli in differenti generi teatrali: dalla tragedia greca con Baccanti, Medea, Troiane nell'ambito del festival teatrale della città di Marzabotto alle opere shakespeariane quali Riccardo III, Sogno di una notte di mezza estate, Otello, Romeo e Giulietta. Interpreta inoltre spettacoli di commedia dell'arte al Teatro Verdi di Padova in collaborazione con l'Istituto della commedia dell'arte internazionale con docenti quali Dario Fo e Ferruccio Soleri. Ama la commedia napoletana e interpreta commedie di E. De Filippo quali Amicizia e Il dolore sotto chiave. Dal 1999 scopre un'altra grande passione: il teatro per ragazzi. Gestisce laboratori teatrali per il Gruppo libero del Teatro San Martino a Bologna e partecipa a numerose rassegne di fiabe organizzate dai comuni della provincia bolognese fra le quali: Fiabe in festa (Teatro San Martino), Raccontafiabe (Monte San Pietro), Fiabe a merenda (Anzola Emilia), Incontro alle storie (Casalecchio di Reno), Rassegna di Fiabe natalizie (Calderara di Reno, San Giovanni in persiceto), La biblioteca racconta (Castel Maggiore), Il gelso racconta (Castenaso), Scienze in gioco (San Giovanni in persiceto) etc.. Dal 2001 estende la propria attività di narratrice e interprete di teatro per ragazzi a livello nazionale(Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Lazio etc) affiancandola alla messa in scena sia di propri spettacoli per i più piccoli("W Pippi i" e "Giamburrasca Combinagua i") che di letture spettacolo e recital per gli adulti e per le scuole medie inferiori e superiori fra cui i progetti teatrali sul tema dell'Olocausto e della Resistenza che rappresenta dal 2001 in diverse stagioni teatrali. Fra i prossimi progetti: la ripresa del nuovo spettacolo storico sul Medioevo, progetto storico-artistico realizzato in collaborazione con la soprano Paola Matarrese e la tourneè con la commedia Rudens di Plauto, produzione per il Plauto Festival, città di Sarsina, con la regia di Beppe Arena. Sta attualmente elaborando percorsi di laboratorio teatrale per l'infanzia con scuole e biblioteche

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Supplemento

(ISSN 1824-6648)

evocamondi
festival di narrazione e letteratura orale

 

Archivio

Anno 2, Numero 8
June 2005

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links