El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

kalatrasi "per cuntare ci vuole un cervello"

di e con alberto nicolino

accompagnato da

"piccola compagnia delle serenate"

Davanti al fondale di juta solo una sedia, una giacca e un cappello; nella borsa dell'attore nastri registrati con vecchie voci che narrano... .
Kalatrasi è il racconto musicale e surreale di un viaggio in Sicilia alla ricerca di antichi racconti. Il legame tra un giovane del Nord e la sua terra d'origine è il filo rosso che percorre l'indagine sulle forme del cunto siciliano. Fatti e personaggi reali di un paese del palermitano si trasformano in un affresco fantastico: il paese senz'acqua, lo zù Nino incontra i diavoli che l' hanno rubata, tutti la aspettano e alcuni la contrabbandano, Mastro Totò taglia barbe raccontando di Ulisse e Polifemo... Il mondo della fiaba e della realtà si contaminano fino a confondersi in un unico viaggio. Sullo sfondo la Sicilia di oggi, in primo piano tre vecchi paesani che ci introducono nel mondo del racconto popolare. Alla vocalità del cunto si unisce la gestualità a volte astratta a volte quasi giullaresca dell attore. I musicisti con chitarre e fisarmonica rievocano atmosfere da antiche serenate tracciando un percorso sonoro che corre parallelo e gioca ad incrociarsi con quello della scena. Il gesto del musicista e quello dell'attore, l'incalzare delle chitarre e delle vicende narrate, musiche, ritmi, immagini si fondono e si rincorrono in un crescendo emotivo e a tratti scherzosamente virtuosistico.

 

alberto nicolino

inizia la sua formazione nel 1994-con un corso biennale presso la Scuola di Formazione Attorale del Teatro del Sole di Milano.1995 Partecipa ad un seminario internazionale tenuto dal maestro balinese Imade Djimat sull'espressività delle maschere e della danza Balinese e nello stesso anno segue uno stage di approfondimento del lavoro con maschera tenuto dall'attore-danzatore balinese Ma So Gheng nel 1996 segue un seminario di narrazione teatrale tenuto dall'attore Marco Baliani. Partecipa a due seminari su narrazione e tradizione orale tenuti dal Griot, attore e regista africano Dani Kouyatè. Dal 1999 al 01 apprende alcune tecniche della narrazione "popolare" grazie alla frequentazione di vecchi narratori e cuntastorie siciliani. Contemporaneamente alla formazione nel 1997 inizia il suo lavoro di ricerca con l'affiancamento di Felice Picco1997 nella ricerca sulle maschere balinesi e della Commedia dell'Arte partecipando allo spettacolo-dimostrazione Mask. Nel 1999 viaggia nel sud del Cile dove prende parte ad un progetto di ricerca e scambio teatrale condotto dal Teatro de Tierra con alcune comunità di Mapuche. Dal 1998 al 2000 intraprende una ricerca sull'arte della narrazione e sulle tradizioni orali della Sicilia, dove viaggia e permane per lunghi e frequenti periodi: a Palermo conosce Mimmo Cuticchio, maestro puparo e cuntista, di cui segue il lavoro e le tecniche narrative. Avviando, come conseguenza di tale incontro, una ricerca di antropologia teatrale che conduce "sul campo" nella provincia di Palermo e direttamente dalla voce dei vecchi contadini, registra racconti, filastrocche, canzoni di tradizione orale. Nel 2004 si trasferisce a Palermo da dove conduce ricerche sul campo e documentarie sulla vita delle miniere di zolfo della Sicilia.

Tra le sue innumerevoli interpretazioni e regie teatrali ricordiamo:1995 Attore nello spettacolo di teatro di strada Fossefollia, del Teatro Luna presentato al festival di Certaldo in Toscana.1996 Attore nello spettacolo Reigen, per la regia di Felice Picco, presentato al Festiva International du Theatre et Marionettes di Ouagadougou in Burkina Faso.Attore nello spettacolo Per Ecuba con la regia di Serena Sartori.1998 Insieme ad Enrico Messina fonda Armamaxa, scrive e mette in scena Hruodlandus: Libera rotolata medievale, racconto ispirato all'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. 2000 E' regista di Camporeale racconta, spettacolo agito dai vecchi contadini di Camporeale (Palermo).Realizza la regia de Il Guanto di Pidocchio, fiaba popolare interpretata da allievi attori della scuola del Teatro del Sole di Milano.2001 E' autore, regista e interprete di Kalatrasi. Per cuntare ci vuole un cervello tratto da racconti e personaggi conosciuti in Sicilia, con la partecipazione della Piccola Compagnia delle Serenate di Bologna. 2002 E' attore in due spettacoli: Natel onze ne repond plus e Identity, per la regia di Henrique Koeng, nell'ambito del pregetto U5 prodotto a Zurigo dalla Commissione Nazionale Svizzera dell'Unesco. Gli spettacoli sono stati rappresentati all'expò 2002 in lingua tedesca, francese e italiana.2004 All'Università degli Studi di Parma (Dipartimento Beni Culturali e Spettacolo) nell'ambito del Master in Scienze e Tecniche dello Spettacolo, tiene una lezione-dimostrazione dal titolo Dal cunto popolare al Teatro n cui presenta le proprie ricerche sulla narrazione orale in Sicilia

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Supplemento

(ISSN 1824-6648)

evocamondi
festival di narrazione e letteratura orale

 

Archivio

Anno 2, Numero 8
June 2005

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links