El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

la festa del ritorno

Il titolo e la stessa copertina, indicano e suggeriscono i significati del romanzo.
Tema dominante è la descrizione del rito che avviene attraverso l'accensione di un grande falò, residuo religioso pagano, rivitalizzato in rituale popolare cristiano, perché attraverso il caldo del fuoco "il bambinello" possa scaldarsi. E' tutta una comunità, che per settimane, è coinvolta nella preparazione della legna che servirà all'accensione, in occasione del Natale, del grande falò le cui fiamme possono essere alte come quelle del campanile.
E' una festa che unifica la comunità, che in questo modo ritrova la sua solidarietà e il suo stesso significato di esistenza.
La festa con il suo falò, però, fa da cornice. E' un contenitore nel quale si struttura la narrazione i cui ingredienti sono altri e che riguardano le vicende di una famiglia.
La copertina del libro, che mostra un uomo di spalle, piuttosto giovanile, e un ragazzo, preso per mano dall'adulto, veicola e suggerisce con forza un altro dei possibili significati del romanzo. Prima di iniziare a leggere, siamo indotti a pensare che la storia riguarderà la vicenda di un adulto e di un ragazzo.
Tuttavia questo bel libro di Abate si sviluppa attraverso incroci di storie di più personaggi pur appartenenti alla stessa famiglia. E' la storia della emigrazione di Tullio (il padre), è la storia del segreto amore di Elisa, figlia di Tullio, è la storia di Marco, anch'egli figlio di Tullio.
Il nucleo centrale del romanzo sta nelpassare dalla fanciullezza alla pubertà. Siamo di fronte a un romanzo di formazione in cui tutti gli aspetti educativi vengono posti in essere da quello dell'approccio alla natura e al non conosciuto, dal rapporto socializzante con i coetanei all'apprendimento scolastico.
E' una maturazione che non viene descritta, ma che viene appuntata attraverso fatti, emozioni che si innestano al succedersi degli eventi. L'evoluzione della maturazione viene percepita dai comportamenti diversi che Marco ha man mano di fronte agli avvenimenti della realtà. L'elemento più significativo è contrassegnato dal rapporto intenso, dominante, del ragazzo con la natura. Lo schema narrativo è quella del flash back.
La storia di Tullio si organizza in riferimento alla sua necessaria emigrazione e alle avventure e/o disavventure incontrate.
Le vicende di Elisa riguardano un suo rapporto amoroso con un uomo adulto e la fine di questo legame mediante l'aiuto del padre e di Marco.

Importante in questo quadro è la scelta della voce narrante. E' quella del ragazzo, Marco. Questo permette a Carmine Abate di sostenere la struttura narrativa nell'atmosfera mitica. Tutto il mondo adulto ne risulta intriso. Anche i personaggi negativi acquistano questa caratteristica.
E' una storia che si snoda in un alone di mistero, di grandiosità, contenuta com'è da quel grande contenitore che è la festa del falò e che esalta questa caratteristica.
E tuttavia non è solo la storia raccontata da un ragazzo, della sua maturazione, della sua crescita, perché spesso chi racconta è l'adulto, il padre di Marco, anch'egli attraverso il flash back. Il narratore ragazzo riporta la narrazione del padre. La comunicazione, le parole, però, vengono percepite dall'orecchio di un ragazzo, cioè la narrazione dell'adulto è filtrata dal fatto che chi ascolta è essenzialmente un piccolo.
La storia, la modalità con cui si snoda, la scelta linguistica si inseriscono in questo schema. Si avverte una doppia caratteristica: la percezione del giovane che è quella della trasposizione mitico-fantastica, e dall'altra l'attenzione da parte dell'adulto a una comunicazione che sia essenzialmente educativo-formativa.

Il senso del mistero è un aspetto che spesso accompagna i personaggi, il padre è personaggio mitico, la nonna è una specie di "deus ex machina", come è misterioso anche l'amante di Elisa. Non si dice chi è, che cosa fa e si continua a lasciarlo in un'atmosfera vaga che man mano sarà svelata.
Si rivelerà un essere negativo, che manifesta, però, sempre qualcosa di grandioso anche per come si propone nella formazione di Marco. Tutto cioè viene giocato in un'aria che sa sempre d'altri tempi, lontani da ogni elemento di modernità, e contenuti in dimensioni che mantengono la struttura di valori che la modernità ha cancellato.

Un altro elemento significativo di questo romanzo, costante dei romanzi di Abate, è che tutte le azioni dei personaggi adulti sono finalizzate al riordino valoriale, morale, a causa di una infrazione che vi è stata. In questo romanzo l'infrazione è data dalla necessità dell'espatrio.
La fuoruscita dalla propria comunità, dal proprio territorio d'origine è vissuta come qualcosa che non bisognava fare, una reale trasgressione a leggi non scritte, ma scolpite nei valori della comunità.
L'allontanamento è una delle funzioni principali indicate da Propp nel suo libro La fiaba di magia; non sempre è considerata come infrazione in sé, ma spesso è a seguito di un'infrazione che è necessario allontanarsi; in questo caso infrazione e allontanamento sono assimilati.
L'allontanamento visto come infrazione ripropone l'eterno e storico conflitto fra nomadismo e stanzialità, topos letterario dominante anche nella Bibbia.
E' pur vero che sono in tanti a commettere la stessa disobbedienza, e quindi dovrebbe essere considerata come qualcosa di accettato, ma la storia di Tullio diventa esemplare per l'intera comunità.
A causa dell'infrazione, la famiglia rischia di distruggersi, affronta diversi pericoli, prove e perciò si pone la necessità della ricomposizione, che è determinata dal ritorno. Un ritorno necessario, anche se in un primo momento temporaneo e poi definitivo.
Nel testo di Abate non viene esaltato l'ideale dell'ostrica, di verghiana memoria, perché gli elementi di modificazione, di progresso, di modernità, se non sono visti in maniera totalmente positiva, non sono però neppure rifiutati. Ciò che viene affermato è il torto, l'ingiustizia che si subisce perché si è costretti ad andar via ponendo in pericolo specialmente la relazione familiare, la funzione paterna e la possibilità di maturazione, di crescita sana, corretta degli stessi figli.
Tutto il romanzo in fondo sembra un decalogo di istruzioni sul come costruire l'educazione dei figli pur nella necessità della emigrazione, su come ricomporre i pezzi frantumati a causa dell'espatrio forzato per cause economiche.

Nella copertina si legge che Vincenzo Consolo ha considerato originale il linguaggio usato nel romanzo.
Nella storia della letteratura italiana il problema della lingua letteraria ha avuto diverse vicende. Una tradizione, risalente al 1500, ha fatto sì che i letterati, da quell'epoca in poi, abbiano incominciato ad utilizzare solo codici linguistici elevati, incapaci poi di dare voce ed espressione alla vita della gente comune. Non è un caso che si svilupperà una letteratura tutta dialettale, antagonista e parallela a quella elevata, che diventerà voce della gente emarginata, della sua sofferenza. Goldoni si servirà del doppio registro, cioè di un linguaggio mediamente elevato quando le tematiche riguardavano la media o ricca borghesia veneta, di un dialetto, anche molto stretto, quando le tematiche erano attinenti al popolo, alla classe dei pescatori.
Verga nel momento in cui vorrà dare struttura di realismo ai suoi romanzi farà una operazione che gli permetterà comunque di presentare il modo di pensare della povera gente pur non usufruendo, se non per i proverbi, del dialetto. La terminologia che utilizza Verga è italiana all'interno di una sintassi prettamente dialettale.
Le opere di Verga, di Pasolini poi, di Calvino hanno permesso l'avvicinamento, la commistione dei due codici linguistici, il letterario e il dialettale ( dico per semplicità dialetto anche se qualche volta si tratta di una lingua vera e propria), e hanno fatto affermare che ormai in Italia l'unità linguistica si era compiuta, cioè era possibile una espressione adeguata anche per i problemi delle classi inferiori facendo ricorso alla lingua italiana maturata alla fine degli anni '60 del secolo scorso. (Marcovaldo è un esempio significativo di questo processo).
Tuttavia, proprio romanzi come quelli di Carmine Abate o Silvia Ballestra, con il ciclo degli Antò, e il successo che conseguono, rimettono in discussione queste conclusioni teoriche, o almeno denotano una forte esigenza di mantenere vivi modi di dire, lingue appartenenti a piccole comunità perché ancora una volta sono più aderenti alla realtà e non si riesce a esprimere valori, sensi di quelle realtà se non facendo ricorso ad esse .
Se però Silvia Ballestra usa forme dialettali come gergo giovanile, quindi come una lingua antagonista alla lingua degli adulti, Carmine Abate si serve dello strumento di frasi dialettali o di altra lingua (l'arbëresh) usandole da una parte come rafforzamento di identità o di appartenenza ad una comunità, perché il patrimonio del passato, delle tradizioni, dei valori ad essa appartenenti non si diluisca in una modernità fino a scomparire, dall'altra come mezzo educativo ai fini del perpetuazione di quel patrimonio.

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Supplemento

(ISSN 1824-6648)

incontro con
carmine abate

di raffaele taddeo

 

Archivio

Anno 1, Numero 5
September 2004

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links