El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

hijos

di e con Candelaria Romero

HIJOS trae il titolo dall'organizzazione internazionale per i diritti umani H.I.J.O.S. che in spagnolo significa figli, ma è anche l'acronimo di "Figli per l'Identità, la Giustizia, contro l'Oblio e il Silenzio". L'organizzazione H.I.J.O.S. raggruppa tutti i figli degli scomparsi e perseguitati politici dell'ultima dittatura in Argentina.
La pièce HIJOS racconta, attraverso metafore narrative e gestuali, la realtà di uno sterminio premeditato, i crimini di lesa umanità e i viaggi forzati di un popolo in cammino. E' uno spettacolo-testimonianza che parla dell'odissea di una famiglia che, in seguito alla dittatura militare, deve lasciare l'Argentina per rifugiarsi prima in Bolivia e poi in Svezia. Ma HIJOS si sofferma anche sulla vita famigliare prima della dittatura: conosciamo il padre, il protagonista della narrazione, ne seguiamo l'infanzia trascorsa in un paese di campagna, la vita sentimentale, il desiderio di diventare scrittore, l'attività politica, il carcere, il primo e il secondo esilio, la grave malattia che lo colpisce e la lotta per la sopravvivenza, il ritorno in patria e la morte finale. Le parole "esilio", scomparsi", "dittatura" o "carcere" non vengono mai nominate, ma raccontate attraverso la poetica di un vissuto. La denuncia di questa realtà non può essere rappresentata nella sua tragica crudezza e trova il suo spazio nelle metafore. HIJOS narra la realtà delle vittime di una dittatura latino-americana ma vorrebbe anche essere uno specchio dell'attuale situazione dei crimini di lesa umanità, torture e stermini.

 

candelaria romero

è nata nel 1973 a San Miguel de Tucuman, in Argentina, figlia di genitori poeti. Nel 1976 la famiglia è costretta a fuggire dal proprio paese a causa della locale dittatura. Dal 1976 al 1979 si rifugia in Bolivia, da cui si allontana nel 1979 ancora per problemi legati alla dittatura. Nel 1979 i Romero ricevono asilo politico in Svezia, e all'età di sette anni Candelaria pubblica la sua prima poesia ed entra a fare parte del Laboratorio Artistico T.E.A. (Taller de Esperimentaciòn Artìstica) dove partecipa a corsi di scrittura, teatro ed intercultura. Nel 1991 si diploma nel Ginnasio d'Arte Drammatica di Stoccolma. Dal 1992 risiede e lavora a Bergamo dove svolge attività teatrale e di educazione nell'intercultura. E' finalista di numerosi premi nazionali di poesia, narrativa e teatro.

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Supplemento

(ISSN 1824-6648)

evocamondi
festival di narrazione e letteratura orale

 

Archivio

Anno 1, Numero 4
June 2004

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links