Adeodato Piazza Nicolai è nato a Vigo di Cadore nel 1944 ed emigrato negli Stati Uniti, vicino a Chicago , nel 1959. È docente, poeta, saggista e traduttore. Laureato in Lettere dal Wabash College nel 1969, ha ricevuto il Master of Arts dall’ Università di Chicago. Dopo trent’anni presso la ditta siderurgica Inland Steel Company di Chicago, si è pensionato nel 1996. Ha pubblicato poesie, traduzioni e saggi in riviste italiane e americane. Autore di tre libri di poesia: La visita di Rebecca (1979), I due volti di Janus (poesie e traduzioni, 1980), e La doppia finzione (Insula ed. 1988, introduzione di Rebecca West). Glauco Cambon ha presentato una selezione di sue poesie in dialetto “ladino” del Cadore sulla rivista culturale Forum italicum, apparsa nell’autunno del 1987. Traduttore dal dialetto del Friuli e del Venezia Giulia di una selezione di nove poeti (tra i quali Pier Paolo Pasolini e Biagio Marin) inclusi nell’ antologia Dialect Poetry of Northern & Central Italy (Legas ed. 2001). Alcune sue poesie ladine sono apparse nell’edizione trilingue dell’antologia Via terra (An Anthology of Contemporary Italian Dialect Poetry, a c.di Achille Serrao, Luigi Bonaffini e Justin Vitiello, Legas ed 2000). Dall’italiano all’inglese ha tradotto poesie di Giulia Niccolai, Donatella Bisutti, Silvio Ramat, Emanuel di Pasquale, Fabio Franzin, Luciano Troisio e Luciano Zannier, mentre dall’anglo-americano all’italiano ha tradotto alcune poesie di Erica Jong e di Adrienne Rich. Sta preparando una selezione lirica dei poeti afroamericane Gwendolyn Brooks, Nikki Giovanni, June Jordan, Rita Dove, Maya Angelou, Elizabeth Alexander, Wanda Coleman, Marilyn Nelson, Alice Walker e Margaret Walker, per la quale ha ricevuto nel 2004 una “Sonia Raiziss Giop Foundation Grant in Translating” sponsorizzata dalla NIAF (“The National Italian American Foundation”). Nel 2005 ha ottenuto un’altra Grant per tradurre un ciclo di poesie di W. S. Merwin. Ha insegnato lingua italiana e letteratura moderna all’università di Purdue Calumet, nello Stato dell’Indiana, U.S.A. Nel 2000 è uscita la raccolta di poesie Diario ladin (Grafica Sanvitese) tradotte in italiano e inglese, con il patrocinio della Union Ladina del Cadore de Medo. Ha tradotto in inglese il poemetto di Luigina Bigon, Cercando O, accompagnato da un saggio critico (Panda ed.2001), il volume di poesie Saccade di Cesare Ruffato (Optical Fibrillations, Quaderni dell’Istituto Italiano di Cultura, Edimburgo 2001), Sequenza friulana di Marilla Battilana (Friulian Sequence, Panda Ed. 2004), Il nudo è il tuo abito talare di Arnold de Vos (Nakedness Is Your Priestly Robe, di prossima pubblicazione), la raccolta di poesie di Mia Lecomte, Autobiografie non vissute (Unlived Autobiographies, Piero Manni Editore 2004), di Manuela Bellodi Albicocche per i miei ospiti /Apricots for My Guests, LietoColle 2006) e di Luigi Ballerini, Le macchine inadempienti di Lawrence Fane (The Unyelding Machines of Lawrence Fane, Edizioni Mazzotta 2006). Di Alfredo de Palchi ha tradotto in inglese Contro la mia morte / Against My Death (Libraria Padovana Editrice 2007) come pure cinque poesie in italiano di Emanuel di Pasquale. Recentemente ha tradotto poesie di Renzo Cremona, Gianpiero Giuliucci, Julio Monteiro Martins e Mihai Mircea Butcovan. Tuttora vive in Italia, dove si occupa di traduzioni, di conferenze, di “workshops” sul ladino del Centro Cadore. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Istituto Culturale delle Comunità dei Ladini Storici delle Dolomiti Bellunesi; ha insegnato come “Full Lecturer” d’inglese all’Istituto Linguistico “Cadore” di Auronzo e regolarmente partecipa a letture/presentazioni di poesia. È associate editor della rivista internazionale Journal of Italian Translation, (Brooklyn College, New York), dove sono apparse sue traduzioni di poeti italiani e dialettali, come pure nella rivista letteraria Metamorphoses ( Vol. 14, Issues 1-2, Spring and Fall 2006, Smith College, Amherst / Northampton, Massachusetts). Varie sue traduzioni di poeti dialettali italiani si trovano sul sito internet statunitense diretto da Luigi Bonaffini. Per l’Istituto Ladino de la Dolomites nel 2006 ha pubblicato Storia della letteratura delle Dolomiti bellunesi e nel 2008 uscirà La letteratura delle Dolomiti bellunesi. Nel 2008 con Lieto Colle apparirà il volume di traduzioni Nove poetesse afroamericane. Nel 2009 usciranno due volumi di poesie: Apocalisse e altre stagioni e Quatro ane de poesia.
2