Valerio Cruciani č nato a Roma nel 1977. Ha iniziato a scrivere a diciassette anni, ma i primi riconoscimenti sono arrivati nel 1999 e nel 2000, con due premi per la narrativa e il teatro. Sempre nel 2000, ha ottienuto il suo primo premio per la poesia, attribuitogli dalla giuria del Sindacato Nazionale Scrittori, che ha pubblicato i testi nella propria rivista. Col SNS ha partecipato ad alcune letture nelle biblioteche pubbliche di Roma e a Castel S. Angelo, in occasione dell'Estate Romana. Nel 2002 č stato selezionato dal premio "Scriviromagiovane", bandito dal Comune di Roma e dal Premio Solinas, con un soggetto per cortometraggio. Nel 2003 ha partecipato come poeta alla 11° Biennale dei giovani artisti d'Europa e del Mediterraneo, svoltasi ad Atene, e nello stesso anno ha girato il documentario "Per non morire - Rifugiati a Roma", selezionato al Roma Doc Festival, Med Film Festival, La cittā in corto e mandato in onda su Rai Tre. Tra il 2000 e il 2003 ha allestito tre mostre fotografiche presso la libreria Odradek di Roma. Nel corso del 2004 ha tenuto alcune letture di un suo racconto a Roma, Venezia, Bologna e Padova, presso teatri, librerie e locali, e ha collaborato (come organizzatore e scrittore) alla realizzazione del festival internazionale di letteratura Klandestini, svoltosi a Malta col sostegno del British Council. Attualmente collabora con le riviste "Naked Punch" (edizione di Londra) e "Amnesia Vivace", dopo aver pubblicato articoli e racconti su "Carta", "Daemon", "Next Exit" e "Accattone dei Piccoli". Nel corso del 2005 ha tenuto alcune letture a Roma presso il club "La Palma", il Rialtosantambrogio (in occasione della rassegna teatrale "Ubusettete!") e il Teatro Eliseo. Ha ricevuto due segnalazioni per la prosa e la poesia dal premio letterario ALIAS di Melbourne (Australia).