Marcella Cavagnera vive e lavora a Milano. Docente di lingue e letterature straniere, si è occupata per anni di didattica della lingua italiana per stranieri e delle politiche culturali legate all'immigrazione. Ha insegnato a Milano nei corsi statali a progetto speciale per cittadini stranieri immigrati e ha collaborato per 7 anni all'estero,in Francia, come docente su mandato del Ministero degli Affari Esteri,per la diffusione e la promozione della lingua e cultura italiana. Per Mondadori Scuola ha pubblicato l'antologia voci dal sud del mondo, ha contribuito al testo edito da Franco Angeli Percorsi di cura delle donne immigrate, con un capitolo dedicato alle letterature dal titolo La rappresentazione del corpo della donna attraverso la letteratura del sud del mondo. Nel 2002 ha conseguito un Master sulla didattica della lingua e cultura italiana come lingua seconda, al Dipartimento di Scienze dei linguaggi dell'Università Ca'foscari,Venezia, con una tesi dal titolo L'interprete briccone : il ruolo del docente di italiano nella formazione di mediatori linguistico-culturali. Attualmente si occupa di formazione finalizzata all'integrazione di cittadini stranieri immigrati e collabora con la Cooperativa Kantara di Milano per la formazione di mediatori linguistico-culturali.