Amara Lakhous percepisce il primo ottobre del 1995, data del suo arrivo in Italia come momento imprescindibile, quasi fosse la data della propria nascita.
[...]Christiana de Caldas Brito, scrittrice carioca nata nel 1939, esordisce nel 1995 con il doloroso ed espressivo racconto Ana de Jesus, premiato a Rimini e successivamente spunto per l’omonimo monologo teatrale.
[...]La questione della lingua, che da sempre accompagna la storia della letteratura italiana, diviene argomento di interesse centrale nell’ambito di quel corpus di scritture catalogato sotto la generica etichetta di letteratura migrante.
[...]Il principale motivo dell’importanza assunta dalla letteratura presso gli ebrei est-europei risiedeva nel fatto che la Torah e il Talmud erano elementi familiari nella loro vita quotidiana, molto più di quanto lo fossero altri testi per immigrati di fedi diverse.
[...]