El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

Nota biografica | Versione lettura |

tritico de selva e autre poesie

adeodato piazza nicolai

I. La bonora de Selva

Te la baita de Livio
se npitha la bonora -
subiòte peruthole làris
pethuòs, col Pioa là
de sote dela strada
che porta l'aga tel Piave.
Na bonora come thute
le autre bonore, ma
senpre pì nuòa, mai fata
conpai, come n fioco
de neve o na stela alpina.
Vardo la vara seàda,
coi cogoluthe fate
da me neòde Roberto,
e l fumo che scanpa
sote la pioa. Luigina
scata fotografie par
recordàse de chesta
bonora ancora piena
de funghe e de magia.
Daspò rua na luse
biandada che porta via
duto come n fumo
su pal camìn.

I. La mattina di Selva

Nella baita di Livio
s'accende la mattina -
zufoli cinciallegre larici
abeti, insieme al Piova
sotto la strada
che porta l'acqua nel Piave.
Una mattina come tutte
le altre mattine, ma
sempre più nuova, mai fatta
ugualmente, un fiocco
di neve o stella alpina.
Osservo i prati falciati,
con mucchi di fieno fatti
dal nipote Roberto,
e il fumo che scivola
sotto la pioggia. Luigina
scatta fotografie per
ricordarsi di questa
mattina ancora colma
di funghi e magia.
Poi scende una luce
bagnata che spazza via
tutto simile al fumo
dentro il camino.

II. Sentha parola

La parola somèa na monada
visin a le nébie che nase
tra i làris dopo la pioa

sote le gothe che sbrissa
dai quérte a le gorne
a la vasca de lèn

e sora i slavàth: duto
somèa na caretha
de luse biandada...

Te sbrisse sul mus-cio
te tome par tera
e te te nacorde

del monte là sora.
Alora te varde de nuòu
come se sposta la nebia

finché na machina
su par la strada
te tira i ocie par tera.

II. Senza parola

Parole sono schiocchezze
di fianco alle nebbie spuntate
tra i larici dopo la pioggia

sotto le gocce che slittano
dai tetti e dalle grondaie
dentro la vasca di legno

e sopra l'erba: tutto
sembra una carezza
di luce bagnata...

Tu scivoli sul muschio
cadi per terra
così ti accorgi

del monte là sopra.
Allora guardi di nuovo
come la nebbia si sposta

finché una macchina
sale la strada,
ti fa guardare per terra.

III. Selva e Vivaldi

Son inte n Selva -
e scolto -
Le quattro stagioni
de Antonio Vivaldi --
coi rame dei làris
piegade da massa pioa;
le thime dei pethuòs
su le coste de la croda
manda l fumo de la nebia
visin a n sol gramo, squerto
tre quarte da nuvole negre
che core verso l Tudaio.
Ela camina tel bosco
biandòu, n therca de
onbrele porcini gialéte
e tante autre funghe
che ela cognòse
par fei damagnà come
savea fei so mare.
Tromboi e violin
de Vivaldi va su
pal camìn del larìn
e sparise. Ne resta
le gothe che toma.

III. Selva e Vivaldi

Sono in Selva
e ascolto
le quattro stagioni
di Antonio Vivaldi
coi rami dei larici
piegati da troppe gocce;
le cime degli abeti
sui fianchi della roccia
mandano aromi di nebbia
sotto un sole smunto, nascosto
per tre quarti da nuvole nere
che corrono verso il Tudaio.
Lei passeggia nel bosco
bagnato, in cerca di
ombrelle porcini gialletti
e tanti altri funghi
che solo lei riconosce,
per fare un pranzo
come faceva sua madre.
Tromboni e violini
di Toni Vivaldi salgono
nel caminetto e poi
spariscono. Resta
soltanto la pioggia.

Inizio pagina

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Anno 1, Numero 6
December 2004

 

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links