El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

Nota biografica | Versione lettura |

1947

elisa villa

-Varda che quanto pan!-
'Na micchetta in sacoccia
e poeu vuna par man ...
e via toeucc 'me foien...

On frecass da bagaj
ca giugava in la cort...
( Cà operari )
con aposs l'ortisell
e ona pianta da cachi
maestosa.

E la famm l'era tanta...
Sa cercava da spess la manera
da robà on tocchell da pan dur,
on boccon
da gustà con sariva
e ìnvenzion...
'me on bombon.

On bell dé,
sa cercava ona penna
e d'on bott
ol cassett al và in terra,
che strimizzi Madonna,
che baccan!
E i fredej ca vosavan:
- Varda che quanto pan!-
Sa tornava in cortil...

Quanta pas giò da bass,
par on poo
pioeu nissoeun ca fiadava...


-Guarda qui quanto pane!-
Un panino in tasca
e poi uno per mano...
... e via tutti come faine...

Un rumore di ragazzi
che giocavano in cortile ...
(Case operai)
sul retro l'orticello
e una pianta di cachi
maestosa.

E la fame era tanta...
Si cercava, frequente, il modo,
di rubare
un pezzetto di pane duro,
un boccone
da gustare con voracità
e invenzione...
come un dolce.

Un bel giorno,
si cercava una penna
e d'un tratto
il cassetto cade in terra,
che spavento Madonna,
che baccano!
E i fratelli gridavano:
-Guarda qui quanto pane!-
Si tornava in cortile ...

Quanta pace in giardino
per un po’
più nessuno fiatava

Inizio pagina

 

l'è ol de di mort - è il giorno dei morti

elisa villa

Scrizza ol gerett
e da lumett
s’ann cunta 'na desena.
(par tomba)
I fìor?
voeut mett!
Ognoeun poggia ol mazzett
cont on requiemeterna
traa là in pressa,
senza dismenteqà
che ol temp al passa.
Ol ciel l’è magonent,
(l'è ol dé di mort!...)
L'odor da naftalina
coi paltò
al sa desseda foeu
in da l'aria grisa…
on formìghee da gent,
toeucc ca saluda
che moviment,
che vita al cimiteri!
Sott a filar da piopp,
ca, sa n'impippan
se ol marciapè
al tira drezz par strada,
ghè la Lisotta
ca parla intradalee,
( la slarga foeura i brasc,
la fa nà ol coo…)
ruada al vialett
la taja dent par cicciarà
cont i ritratt sbiavii;
la rid on poo pussee
coi mort in cuna,
la cunta soeu i panzan
e la sa nina…
poeu la sciavatta via
sora i pass,
tirandas ’dree dò scarp
e duu color.

Ma l'è nagott
se i piant hann perduu ol verd,
se 'sto boccon da terra
l’è a misura,
se ol ciel l'è, magonent,
, on poo soeul negar…

Ghè fior, lumett e gent:
l'è ol dé di mort…
allegar!


Scricchiola il ghiaietto
e di lumi
se ne contano una decina.
(per tomba)
I fiori?
Vuoi mettere!
Ognuno depone il mazzo
con un requiem eterna
detto in fretta,
senza dimenticare
che il tempo passa.
Il cielo è rattristato,
(è il giorno dei morti!...)
L'odore di naftalina
coi cappotti
si desta
nell'aria grigia…
un formicaio di gente,
tutti salutano…
che movimento,
che vita al cimitero!
Sotto a filari di pioppi
che se ne infischiano
sul marciapiede
prosegue diritto per strada,
c’è la Lisotta
che parla da sola,
( allarga le braccia,
scuote il capo…)
giunta al vialetto
lo percorre per chiacchierare
con le foto sbiadite;
ride un pò di più
coi morti bambini,
racconta le filastrocche
e si dondola…
poi si allontana
sopra i passi,
portandosi appresso due scarpe
e due colori.

Ma non ha importanza
se gli alberi hanno perso il verde,
se questo pezzo di terra
è a misura, se il cielo è rattristato,
un po' sul nero…

Ci sono fiori,lumi e gente:
è il giorno dei morti: allegri!

Inizio pagina

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Anno 1, Numero 4
June 2004

 

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links