El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione
tahar lamri
Tahar Lamri è nato ad Algeri. Laureato in Legge, vive a Ravenna dove
svolge attività di consulente per il commercio con l'estero e di docente
di lingua e letteratura araba presso l'Istituto Italiano per l'Africa e
l'Oriente.
Ha partecipato a numerosi incontri, seminari, conferenze e attività
culturali tra cui, nel dicembre 1997, la presentazione presso la
biblioteca Delfini di Modena dell'incontro sul premio Nobel egiziano
Nagib Mahfuz, con lettura di brani; e un intervento al Convegno
Internazionale "Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di
una democrazia europea" con il paper "Mettere in scena l'alterità"
(Università degli Studi di Bologna). La sua molteplice attività
artistica si è concretizzata in particolare nella produzione di un
videoracconto dal titolo
La casa dei Tuareg, presentato al teatro Rasi
di Ravenna, nella narrazione teatrale wolf o le elecubrazioni di un
kazoo per Ravenna Teatro.
Nel giugno 1995 ha vinto il premio sezione narrativa del concorso
letterario Eks&Tra - Rimini (opere raccolte nel volume
Le voci
dell'arcobaleno, Fara Editore) con il racconto
Solo allora sono certo
potrò capire. È del 1999 la pubblicazione della traduzione americana del
suo racconto
Solo allora sono certo potrò capire (tranl. by Gerry
Russo), nell'antologia
Mediterranean Crossroads (Fairleigh Dickinson
University Press - associated University Press)Dal 1997 è stato membro
della giuria del concorso Eks&Tra. Ha partecipato al CD musicale
Metissage, con "I Metissage" e Teresa De Sio, con il pezzo
La ballata di
Riva (SOS Razzismo - Il Manifesto 1997). Lo spettacolo
Il
pellegrinaggio della voce è stato presentato nel 2001 a Santarcangelo di
Romagna nell'ambito della rassegna "Eirene". A Malo ad AZIONE INCLEMENTI
lo stesso spettacolo è stato messo in scena con la collaborazione di
Ennio Sartori per i testi e di Stefano Bellanda per la colonna sonora.