El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione
giuliano bugani
Giuliano Bugani è nato a Ozzano Emilia (Bologna), nel 1961. Tra i
fondatori del mensile locale del PCI-PDS, "Quaderni Ozzanesi", per
motivi politici esce dal comitato di redazione nel '98, e partecipa alla
fondazione del "Comitato di liberazione Silvia Baraldini", per cui
organizza dibattiti e proiezioni filmate con il supporto logistico e
politico del settimanale "Sabato sera", con cui dal 1993 aveva avviato
una collaborazione giornalistica. Tra i suoi lavori teatrali si
ricordano:
Morte di un anarchico, dedicato a Giuseppe Pinelli (1999);
Donnarchica, o del perché le madri cercavano i figli (2001), per le
madri dei desaparecidos cileni (il testo è depositato anche alla Casa
della Memoria di Santiago del Cile, sede dell'associazione familiari
desaparecidos);
Maria Margotti (2002), per la mondina uccisa dalla
Celere nel '49;
Apologia di una Resistenza (2002), un tributo ai
movimenti partigiano e no global. Nel '99 si classifica come finalista
al concorso narrativo per giovani scrittori indetto dall'Università
Aperta di Imola, con il testo
Il viaggio, in memoria della strage del 2
agosto 1980. Finalista di diversi concorsi di poesia fra cui il "Sandro
Penna", "Rosario Piccolo", "Falmouth", i suoi testi sono stati
pubblicati su varie riviste fra cui "Le voci della Luna", e "L'Ortica".
Ha pubblicato la raccolta poetica
I cortili del Purgatorio (Bacchilega
ed., 1997, presentazione di Roberto Roversi).