El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

Nota biografica | Versione lettura |

editoriale

pap khouma

Si riparte!
Questa settimana le scuole italiane stanno riaprendo. Come ogni anno, nelle aule scolastiche aumenta la presenza di ragazze e di ragazzi nati qui o all’estero ma da genitori stranieri o misti.
La scuola (pubblica) non fa che rispecchiare i cambiamenti fisiologici della società.
L’Italia si sta avviando in maniera irreversibile verso una società “cosmopolita” dove, volenti o nolenti, convivono e convivranno religioni, usi e costumi diversi e a volte contrapposti.
Sappiamo tutti quale è il ruolo della scuola pubblica: educare e crescere i cittadini di domani ma anche dar loro gli strumenti appropriati per potersi muovere e confrontare in ogni luogo. Credo che la convivenza con gli “altri” sin dalla culla sia molto efficace. L’hanno capito bene gli insegnanti che si impegnano quotidianamente e in prima linea per assicurare agli alunni “diversi” le stesse opportunità di quelli “normali”, attraverso attività didattiche, ma anche con iniziative etnico-culturali....
Come quella avviata dalla Direzione didattica di Pavone Canavese, vicino a Ivrea, che ha fatto trovare sui banchi degli allievi, il primo giorno di scuola, un manifesto dal titolo “Diversi per religione, uguali per legge”. Un modo per promuovere il dialogo e il rispetto, che troverà seguito, nell’arco dell’anno scolastico, in una serie di iniziative interculturali.

Ma purtroppo, in giro, c’è anche chi inneggia allo scontro di civiltà.
Personaggi di rilievo, come il Presidente del Senato Marcello Pera e la scrittrice Oriana Fallaci usano toni da pulizia etnica contro i non europei, i non cristiani e i meticci piccoli o grandi. E, ahimé, riscontrano un vasto consenso. Mi indignano di più le parole del Senatore Marcello Pera, seconda carica dello Stato, che ha tirato fuori il suo profondo disprezzo per i meticci fomentando e autorizzando la discriminazione. Ancor più inquietante; a Rimini, il suo discorso è stato apprezzato ed molto applaudito dalla platea dei buoni cattolici del Meeting di Comunione e Liberazione.
Altrove, la filosofia totalmente demente di Bin Laden – un altro imboscato che si è autoproclamato portavoce dell’Islam universale - riesce a lavare il cervello a troppi giovani musulmani e a trasformarli in bombe viventi che si fanno saltare in aria massacrando innocui essere umani.
Il mercato dell’odio globale sta andando a gonfie vele e, sfortunatamente, - al timone dei paesi che contano in Occidente e in Oriente e quindi determinano le sorti del pianeta – ci sono degli incompetenti o dei fanatici delle tre religioni monoteiste. George Bush con la sua guerra in Iraq non è da meno!

Al contrario, nel nostro piccolo sottoscriviamo le parole del professore Antonio Nanni, che nel suo libro “Educare alla Convivialità”, edito della EMI nel 1994, scrive: "In questo momento si registra un po’ ovunque una grande riscoperta del volto dell'altro. Nel bene o nel male. Dalla percezione negativa può scaturire paura e insofferenza, intolleranza e razzismo.
Al contrario, da una percezione positiva (e critica insieme) può scaturire un incontro nuovo, un cambiamento, una speranza. Solo se avremo il coraggio di "ripartire dall'altro", allora l'altro non sarà più un "nemico" per noi".

Cari lettori, in questo numero pubblichiamo la sezione internazionale di El-Ghibli. Grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano, abbiamo tradotto in inglese, francese, arabo e spagnolo alcuni testi delle sezioni “Racconti e Poesie” e “Stanza degli ospiti” del numero precedente, tra i quali l’intervento che il Premio Nobel Dario Fo fece nel febbraio scorso alla presentazione del nostro giornale a Milano.

“Che cos’è l’illuminismo? Abbi il coraggio di usare il tuo sguardo cosmopolita, ossia di aderire alle tue molteplici identità, unendo alle forme di vita legate alla lingua, al colore della pelle, alla nazionalità o alla religione la consapevolezza che nella radicale insicurezza del mondo tutti sono uguali e ognuno è diverso.”
(Da: “lo sguardo cosmopolita”, di Ulrich Beck, Carocci - 2005, euro 18,00)

Grazie e buona lettura!

Inizio pagina

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Anno 2, Numero 9
September 2005

 

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links